Parlare di impalcature, di tecnologia, non è altro rispetto al dipinto. Sappiamo che specificità indiscussa del dipinto su parete è la connessione diretta con la sua ubicazione; un affresco o un olio su muro, fra le altre informazioni offerte, contiene quella che il suo autore è stato materialmente lì, in quel tempo e in quel luogo, e ci regala così parametri conoscitivi straordinariamente significativi. Ma sapere di qual genere di impalcature o ponteggi si fosse servito aggiungerebbe un’informazione insostituibile sulle effettive condizioni materiali della realizzazione dell’opera.
Giorgio Bonsanti
È sorprendente la ricchezza d’informazioni e d’immagini che questo libro riunisce, organizza, interpreta e consegna agli storici, e non solo agli storici dell’arte o delle tecniche artistiche, ma agli storici che rivolgono le loro attenzioni in senso ampio alle società e alle attività del passato … Un libro che non può mancare nella biblioteca di chi, per un motivo o per l’altro, legato al mestiere e alla passione, ami i muri e li interroghi con rispettoso interesse, ascoltando le loro mute risposte con l’attenzione che meritano. Cristina Acidini
Le Impalcature nell’Arte e per l’Arte. Palchi, ponteggi, trabiccoli e armature per la realizzazione e il restauro delle pitture murali
Autore: Alberto Felici
Pagine: 198, brossura, illustrato a colori
Isbn: 9788840441492
Collana: Arte e Restauro
INDICE:
Introduzione
Capitolo primo
Le impalcature nel corso del tempo
Fonti scritte, fonti iconografiche, testimonianze materiali
– Manuali tecnici e trattati di architettura fino al Settecento
– Una prima esauriente trattazione: i manuali dell’Ottocento e dei primi anni del Novecento
– I documenti d’archivio
– I pittori in cantiere. La narrazione di incidenti e cadute
– La rappresentazione di ponteggi e impalcature. Un’insostituibile fonte di conoscenza e di informazioni
– La rappresentazione di incidenti, cadute accidentali e di miracolosi salvataggi
– Gli ex voto
– I pittori al lavoro sulle impalcature
– Le miniature, una didascalica rappresentazione
– La rappresentazione delle impalcature: una lenta scomparsa e un’improvvisa riapparizione
– Testimonianze materiali. Dall’analisi del dipinto e della muratura alla conoscenza del ponteggio
– Alcune considerazioni di carattere generale
Capitolo secondo
Le impalcature
Terminologia e tipologie
Capitolo terzo
Il cantiere edile
La struttura organizzativa, le figure professionali, le associazioni corporative
– Carpentieri e legnaioli
– La figura professionale dei capomastri
– Aiutanti e apprendisti
– I manovali
– L’organizzazione del lavoro all’interno del cantiere edile
– Le organizzazioni professionali nel settore edile
Capitolo quarto
La pittura murale
I materiali, le tecniche, i pittori, le impalcature
– Organizzare il lavoro in cantiere lavorando in gruppo
– I contratti di allogagione. I rapporti fra pittori e committenti
– L’influenza delle tecniche pittoriche sull’organizzazione del cantiere e sull’allestimento delle impalcature
– La nascita della specializzazione all’interno della bottega
– La figura del maestro e quella dei collaboratori e aiutanti
– La soluzione dei casi complessi
Capitolo quinto
Ponteggi contemporanei
Dai ponteggi in legno a quelli in ferro
– Il signor Innocenti. L’attività di un imprenditore che è diventato sinonimo di ponteggio
– Le impalcature in ferro
– Impalcature realizzate per restauri e per esigenze particolari
– Impalcature inconsuete
Appendice
I materiali per la MATERIALI PER LA COSTRUZIONE DEI PONTEGGI E IMPALCATURE
Il legno. Tipologie di impiego, forniture, trasporto e attrezzi per la lavorazione
– Il legno nella trattatistica
– Criteri di scelta nell’utilizzo del tipo di legname
– Il trasporto e le forniture
– La situazione fiorentina
– Attrezzi per la lavorazione del legno
– Il ferro, un materiale accessorio
Tavole
Bibliografia
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.