Pubblicato nel 1928, grazie all’intraprendenza editoriale di Giovanni Scheiwiller, il Piccolo Trattato di Tecnica Pittorica è il primo libro di Giorgio de Chirico e insieme l’apice della sua riflessione sulla questine della tecnica, iniziata sulla rivista “Valori Plastici” con il saggio Il ritorno al mestiere nel 1919. Nella storia dell’arte i trattati di tecnica pittorica hanno una lunga tradizione, dai testi medievali, come quello noto di Cennino Cennini, alla manualistica per dilettanti che si diffuse tra Otto e Novecento. Questo antico sapere tornò ad essere oggetto di riflessione nel clima di ricostruzione dei valori dell’arte che caratterizzò l’orizzonte culturale del Ritorno all’ordine, rifluendo nei testi di artisti e critici e generando un fenomeno di recupero di tecniche del passato, riscontrabile nella produzione artistica degli anni Venti e Trenta. Il testo di de Chirico è dunque una delle principali fonti per la storia delle tecniche artistiche nel Novecento, concepito come un ricettario medievale in cui l’autore illustra con tono colloquiale i procedimenti esecutivi e i materiali che ha usato , e testimonia quel confronto con la “tradizione” nella quale elegge come tecnica per eccellenza la cosiddetta tempera grassa. Questo studio si prefigge perciò il compito di entrare nell’officina del pittore attraverso la ricognizione di aspetti finora non pienamente esaminati, offrendo per la prima volta al lettore un’edizione critica del testo che lo guidi nella comprensione delle questioni storiche, teoriche e pratiche in cui de Chirico si addentra. L’analisi è condotta su molteplici versanti: fondendo il contesto culturale e critico, già evidenziato negli studi precedenti, all’articolata letteratura tecnica dell’epoca, si chiarisce il processo generativo del testo, mentre rintracciando le fonti a cui de Chirico attinse, identificando i materiali citati e ricostruendo i procedimenti descritti, si ricompone quel variegato panorama di conoscenze che l’artista concepiva invece in modo unitario.
L’autore: Salvatore Vacanti, storico dell’arte, è dottore di ricerca presso l’Università degli Studi della Tuscia. Nel settore dei Beni Culturali ha collaborato con diversi enti pubblici e privati, tra cui principalmente: Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Assessorato dei Beni Culturali della Regione Siciliana, Università degli Studi della Tuscia, Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, Fondazione Crocevia. Le sue ricerche sono prevalentemente rivolte alla storia dell’arte del Novecento, con particolare riferimento all’indagine sulle tecniche artistiche e sulla conservazione delle opere.
Autore: Salvatore Vacanti
Pagine 208, brossura, 17×24 cm, illustrato a colori, anno 2014
Isbn: 9788840442297
INDICE:
Ringraziamenti
Presentazione di Paolo Picozza
Prefazione di Simona Rinaldi
Introduzione
IL PICCOLO TRATTATO DI TECNICA PITTORICA DI GIORGIO DE CHIRICO
TEORIA E PRASSI DEL “RITORNO AL MESTIERE” (1919-1928)
Giorgio de Chirico e il “ritorno al mestiere” (1919-1928)
Il contesto
– Il “ritorno al mestiere” in Europa negli anni Venti fra teoria e prassi
– La trattatistica sulle tecniche artistiche tra Ottocento e Novecento
Il Piccolo trattato di tecnica pittorica: genesi, fortuna, peculiarità
Le Fonti
Materiali e strumenti per la pittura
– Supporti
– Pennelli
– Tavolozze
– Vernici
– Essiccanti
La preparazione del supporto
I colori di de Chirico
Teoria e prassi nel recupero della tempera grassa
De Chirico e l’antica tecnica dell’encausto
Il ritorno alla pittura a olio
Dizionario dei materiali e delle tecniche
Giorgio de Chirico, Piccolo trattato di tecnica pittorica, Milano, 1928
Testo con note di commento
Prefazione
Il materiale
I pennelli
La tavolozza
Le vernici
Gli essicanti
Gli olii
I colori
Tele, tavole e cartoni
Pittura a tempera
Tempera magra
Tempera grassa con olio di lino cotto
Tempera a cera o encausto a freddo
Tempera grassa coll’olio di papavero
Conclusione
La pittura a olio
Dipingere con colore puro sulla tela scoperta
Dipingere un quadro con toni luminosi simili all’affresco
Altro sistema per ottenere una pittura a olio opaca e luminosa
Dell’uso del bianco
Pitture a vernice
Per ottenere un impasto eguale e una materia vibrante
Alcuni consigli sulle miscele dei colori
Per rallentare il prosciugamento del colore
Pittura monocroma o quasi
Per fare capelli, barba, ciglia, sopraciglia, ecc.
Per dare un tono di velatura molto sfumato e unito
Per ottenere una materia vibrante e trasparente senza lavorare nel bagnato
Del tratto sopra un impasto asciutto
Per dare maggior potenza al giallo, al rosso, al verde
Bibliografia
Indice dei nomi
Le immagini
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.