LA CONSERVAZIONE DELLE MATERIE PLASTICHE
nelle collezioni di design e nell’arte contemporanea
Il primo testo che fornisce notizie complete, storiche, tecnologiche e metodologiche sul mondo delle materie plastiche nella produzione artistica moderna e contemporanea. Entrati con entusiasmo nelle collezioni dei musei del moderno, i materiali plastici sono oggetto da alcuni decenni della ricerca specifica sui metodi d’intervento. L’eterogeneità delle caratteristiche e l’affinità morfologica pongono quesiti sulle modalità operative, fin dal riconoscimento dei materiali. Questo libro fornisce dunque uno strumento irrinunciabile nella progettazione dell’intervento di restauro: 1. il riconoscimento dei materiali plastici attraverso modalità ottiche, tattili, olfattive; 2. l’inquadramento cronologico-estetico (brevetto e data di produzione industriale prima e artistica poi); 3. Riconoscimento dei fattori di degrado; 4. strategie di conservazione preventiva, fin dalla manipolazione allo stoccaggio ed esposizione; 5. metodologie di conservazione; tecniche di restauro e risultati delle più recenti ricerche sui metodi di incollaggio, consolidamento, pulitura, reintegrazione, ritocco, protezione attiva e passiva; 5. Casi studio per verifica pratica del restauro.
Autrici:
Susanna Bassotti ed Eliana Costa
Caratteristiche tecniche:
254 pagine formato cm. 16,8×24. Illustrato a colori. Copertina in brossura con bandelle, ottobre 2023
Susanna Bassotti, conservatrice e restauratrice di Beni Culturali, laureata ICR. Dal 2006 conduce studi, ricerche e sperimentazioni su collezioni storiche in materiale plastico, seguendo gruppi di ricerca italiani e internazionali. Ha tenuto seminari nell’ambito di Master in Restauro dell’arte contemporanea. Sul tema di questo libro ha pubblicato interventi in varie pubblicazioni. Dal 1999 svolge lavori di restauro per importanti Musei italiani e istituzioni pubbliche e religiose. Recente il suo contributo al libro Potenze naturali. ll Pastore di Arturo Martini. Storie di restauro.
Eliana Costa, conservatrice e ricercatrice, specializzata in conservazione e restauro di superfici policrome. Dopo gli studi all’ICR e all’Università della Tuscia, ottiene un master come Ricercatore esperto in nanomateriali e nanotecnologie per i beni culturali. Ha seguito corsi in Italia e all’estero (Londra, Amsterdam, etc.) e ha partecipato a progetti nazionali e internazionali, accanto all’attività didattica all’ICR, in università italiane e corsi di specializzazione all’estero. È docente all’Accademia di Belle Arti di Palermo dove tiene il corso di restauro dell’arte contemporanea.
Il nuovo titolo della collana di Conservazione e Restauro ARTE E RESTAURO
La principale collana editoriale del settore, rappresenta il più alto livello del dibattito, dell’aggiornamento storico e scientifico e del confronto sulle teorie e le tecniche del restauro. Propone monografie, saggi, studi, ricerche, approfondimenti sui temi fondamentali della conservazione e del restauro dei beni culturali.
Il settore MATERIALI SINTETICI colma una lacuna editoriale e si propone come primo riferimento per il mondo del design e dell’arte: plastiche, tessuti sintetici e sete artificiali, celluloide, bachelite, gomme, polietilene e polipropilene… la collana si propone di esaminare la storia, la produzione, il degrado, il restauro e il riutilizzo possibile dei materiali e degli oggetti realizzati con lo stessi e ormai di uso comune data l’industrializzazione del settore e l’utilizzo su vasta scala di attrezzature, componenti edilizi e oggetti compositi (costituiti da più materiali) come vetroresina, fibre di carbonio e infine misti di origine chimica e di origine vegetale.
INDICE:
1 – Il materiale che ha cambiato il mondo.
L’impatto culturale e sociale
La parola “plastica”
Gli impieghi impropri del nuovo materiale
2 – Dall’imitazione al plastic design
Storia delle materie plastiche. Gli stili, gli impieghi e la nascita del design industriale
Storia delle principali materie plastiche e loro impieghi
Stili e design
Imitazione
Art Déco o Modernismo
Lo stile “Aerodinamico” (Streamlined)
Il ruolo del design italiano
Il fenomeno del collezionismo
3 – Tecnologia delle materie plastiche.
Metodi di produzione e caratteristiche chimico-fisiche
Vulcanite
Nitrato di cellulosa
Caseina formaldeide
Resina fenolo-formaldeide, bakelite
Acetato di cellulosa
Resine ammidiche: urea-formaldeide, urea-tiourea formaldeide e melamina formaldeide
Polivinilcloruro rigido e plasticizzato
Polimetilmetacrilato
Polistirene
Polietilene a bassa densità
Poliuretano
Nylon
Poliestere – Il Polietilentereftalato
Polipropilene
Policarbonato
4 – L’identificazione.
Introduzione
Semplici indagini visive
Aspetto
Odore
Morfologie di degrado
Semplici indagini distruttive
Durezza, densità e flottazione
Comportamento al riscaldamento
Resistenza ai solventi e agli agenti chimici
Spot-test per l’identificazione di polimeri
Tecniche analitiche strumentali
Tecniche strumentali per identificare i componenti polimerici
Tecniche strumentali per identificare i componenti riempitivi
Tecniche strumentali per identificare il plasticizzante
Tecniche strumentali per identificare stabilizzanti e ritardanti di infiammabilità
5 – Il degrado delle materie plastiche nelle collezioni museali
Degrado delle materie plastiche
Fenomenologia dei degradi
Migrazione di additivi
Fattori di degrado
Il degrado dei materiali plastici più diffusi nelle collezioni museali
Degrado di origine biologica
Lessico delle alterazioni e morfologie di degrado
6 – Guidelines per la conservazione di collezioni storiche in materie plastiche
Introduzione
La conservazione in deposito e l’esposizione
Separazione delle plastiche per tipo di materiale
Parametri ambientali
Metodi di conservazione passiva
Gli indicatori di degrado
Rimozione degli stress dall’oggetto
Imballaggio
Etichettatura
Manipolazione
7 – Il restauro delle materie plastiche. metodologie di intervento.
Introduzione
Pulitura
Asportazione dello sporco e dei depositi superficiali mediante
sistemi meccanici
Asportazione dello sporco e dei depositi superficiali mediante
mezzi chimici
Trattamenti stabilizzanti (de-acidificanti) e riformanti
Consolidamento
Incollaggio
Integrazione
Protezione
Conclusioni
Appendice I
Nomi commerciali e aziende produttrici
Appendice II
Acronimi
Raymond Queneau La canzone del polistirene
(traduzione di Italo Calvino)
Bibliografia
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.