Questo testo sulla conservazione ed efficienza energetica testo si inserisce in un progetto ambizioso: realizzare uno strumento operativo per guidare il miglioramento energetico del patrimonio storico costruito che possa costituire un indirizzo alla progettazione per professionisti, proprietari o gestori di edifici storici, e un valido strumento di conoscenza per soprintendenti, docenti, ricercatori e studenti.
Il testo delinea al suo interno un approfondimento metodologico che costituisce una traccia per la messa a punto di criteri e scelte operative, partendo dallo stato dell’arte sul tema. In un percorso articolato tra teoria, normative, pratiche di intervento e riferimenti progettuali esemplificativi, il volume affronta il tema del miglioramento energetico del patrimonio costruito storico, rigettando la tendenza ad adottare soluzioni tecniche standardizzate e apparentemente risolutive, lontane dal considerare l’identità costruttiva e le specificità presenti, e volgendosi invece verso la possibilità di sviluppare, caso per caso, le tecniche meno invasive e più appropriate.
Questo atlante progettuale nasce dal lavoro di ricerca condotto negli ultimi anni presso il Politecnico di Milano e messo a punto con il supporto della Fondazione F.lli Confalonieri.
Costituisce il cuore del volume una nutrita collezione di casi studio italiani focalizzati sul retrofit energetico del patrimonio costruito: non modelli, ma esempi con funzioni e in contesti differenti, dalla cui narrazione (tramite foto, schemi e descrizioni) il lettore potrà evincere la complessità multisettoriale richiesta per una buona progettazione.
INDICE
Prefazioni
Introduzione
Verso un buon uso del volume
1. SOSTENIBILITÀ, CONSERVAZIONE E MIGLIORAMENTO ENERGETICO
Sostenibilità degli edifici e conservazione
I caratteri bioclimatici dell’edilizia storica
Tra normative, linee di indirizzo e pratica
– Evoluzione legislativa italiana in materia di efficienza energetica degli edifici esistenti
– Il ruolo esemplare dell’edilizia pubblica
– Vincoli di tutela e miglioramento energetico
– Le linee guida per il miglioramento energetico degli edifici storici
Conclusioni
Schede di focus:
– La conoscenza dei componenti edilizi
– La ricerca verso un approccio metodologico multidisciplinare
2. IL PROGETTO
Un nuovo approccio “olistico”
La valutazione della prestazione energetica per gli edifici storici
– Fase preliminare
– Raccolta documentazione
– Attività in campo
– Analisi dei dati energetici
– Individuazione interventi e tecnologie, e valutazione di fattibilità
Una metodologia di progetto
– Fase preliminare di progetto
– Analisi sistema edificio-impianti
– Definizione degli obiettivi di progetto
– Intervento di miglioramento energetico
— Involucro edilizio
— Copertura
— Solai
— Involucro murario
— Serramenti
— Impianti tecnologici
— Impianti meccanici per la climatizzazione
— Impianti elettrici
— Fonti rinnovabili
— Manutenzione e gestione
Schede focus
— La scelta dei materiali isolanti
— Umidità: tipologie, cause e rimedi
— La gestione del comfort
— Clima e microclima in ambienti museali
— Illuminazione e comfort visivo
— Migliorare la fruizione di un luogo con la luce
– Valutare la fattibilità degli interventi
– Post-implementazione degli interventi
Conclusioni
3. UNA RACCOLTA DI BUONE PRATICHE
Abitazioni
Musei, spazi espositivi e biblioteche
Chiese
Strutture ricettive
Istituti scolastici
Uffici
Aree e Parchi archeologici
Funzioni speciali
4. APPROFONDIMENTI
Forme di finanziamento. Una sfida per la sostenibilità dell’edilizia storica
– Forme di finanziamento indiretto
– Forme di finanziamento diretto
Conclusioni
Glossario ragionato
Bibliografia
Appendici
A. Scheda sintetica per il rilievo dei dati e dei rischi in un edificio storico
B. Schede materiali isolanti
Alessia Buda
Architetto libero professionista e dottoressa di ricerca in Efficienza energetica del patrimonio costruito, con un Master di secondo livello in Progettazione sostenibile presso l’InArch a Roma. Vincitrice del premio “Domus Fassa Bortolo Restauro 2012”, borsista post-dottorale presso la Fondazione Fratelli Confalonieri di Milano, negli ultimi anni ha svolto attività di ricerca e di assistenza alla didattica presso il Politecnico di Milano in corsi di Restauro. Dal 2018 collabora con Pubbliche Amministrazioni e Società di Servizi Energetici in qualità di consulente per la sostenibilità del patrimonio costruito.
Alessia Buda
Conservazione ed efficienza energetica dell’edilizia storica
Uno strumento operativo per le scelte di progetto
Pagine 388 stampate interamente a colori. Formato cm. 21 x 29,7. 400 fra immagini e grafici. Confezione in Brossura con bandelle.
Collana ATLANTI DELLA CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE
—————————————-
INDICE:
1. Sostenibilità, conservazione e miglioramento energetico
1.1. Sostenibilità degli edifici e conservazione
1.2. I caratteri bioclimatici dell’edilizia storica
1.3. Tra normative, linee di indirizzo e pratica
1.4. Conclusioni
SCHEDE DI FOCUS
- La conoscenza dei componenti edilizi
- La ricerca verso un approccio metodologico multidisciplinare
- Il Progetto
2.1. Verso un nuovo approccio olistico
2.2. La valutazione della prestazione per gli edifici storici: la Diagnosi Energetica
2.2.1. Fase preliminare
2.2.2. Raccolta dati
2.2.3. Attività in campo
2.2.4. Analisi dei dati
2.2.5. Individuazione interventi e tecnologie
2.3. Una metodologia di progetto
2.3.1. Fase preliminare di progetto
2.3.2. Analisi sistema edificio e impianti
2.3.3. Definizione degli obiettivi di progetto
2.3.4. Interventi di miglioramento energetico
Involucro edilizio
Copertura, Solai, Involucro murario, Serramenti
Impianti
Impianti meccanici per la climatizzazione, Impianti elettrici, Rinnovabili
Manutenzione e gestione
2.3.5. Valutare la fattibilità degli interventi
2.3.6. Post-implementazione interventi,
2.4. Conclusioni
SCHEDE DI FOCUS
La scelta dei materiali isolanti
Umidità: tipologie, cause e rimedi
La gestione del comfort
Clima e microclima in ambienti museali
Illuminazione e comfort
Migliorare la fruizione di un luogo con la luce
Certificazioni e protocolli di sostenibilità ambientale
- Una raccolta di buone pratiche
3.1. Abitazioni
3.2. Musei, sale espositive e biblioteche
3.3. Chiese
3.4. Strutture ricettive
3.5. Istituti scolastici
3.6. Uffici
3.7. Aree archeologiche
3.8. Funzioni speciali
- Approfondimento
4.1. Forme di finanziamento. Una sfida per la sostenibilità dell’edilizia storica
4.1.1. Forme di finanziamento indiretto
4.1.2. Forme di finanziamento diretto
Conclusioni
Glossario ragionato
Bibliografia
Appendici
- Scheda tipo per la diagnosi energetica
B. Schede materiali isolanti
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.