Questo volume di chimica applicata tratta i materiali costitutivi degli strati pittorici dei dipinti su tavola, tela, pitture murali, delle policromie su sculture e decorazioni architettoniche lapidee e lignee.
Nel primo capitolo sono trattati i leganti pittorici, nella complessità della composizione chimica. Infatti, i leganti tradizionali sono di origine naturale e sono composti da molecole organiche più complesse di quelle dei pigmenti inorganici. Le tecniche sviluppate negli ultimi cinquant’anni (gascromatografia, spettrometria di massa, spettrofotometria all’infrarosso in trasformata di Fourier, spettroscopia Raman) hanno permesso di trovare composti che non erano mai stati rilevati in precedenza e fornire informazioni sui meccanismi di presa e indurimento degli oli siccativi e dell’uovo.
Il secondo capitolo riguarda i pigmenti, partendo dal loro utilizzo e dai metodi di preparazione citati dalle fonti. Particolare attenzione è stata dedicata ai processi che ne determinano l’alterazione, comprese le incompatibilità con alcuni materiali, e sono sconsigliate operazioni di restauro che possano innescare processi di alterazione.
Il terzo capitolo è relativo nella prima parte alla costituzione degli intonaci, dalla preistoria al Novecento. Nella seconda parte sono descritti i materiali costitutivi dei leganti inorganici:calci aeree, gesso, calci idrauliche. Per ogni legante vengono trattati metodi preparazione e tecnologie di fabbricazione. Sono descritte infine le malte delle calci aeree e idrauliche.
Nel quarto capitolo sono descritte le caratteristiche tecniche delle pitture murali nelle varie tipologie: pittura ad affresco, a secco, a mezzo fresco o a calce. Vengono spiegate le reazioni chimiche delle varie tipologie di pitture murali e le cause di degrado partendo dall’esecuzione pittorica e dai materiali utilizzati.
Vasco Fassina
CHIMICA APPLICATA
Alla conservazione e al restauro del patrimonio culturale
vol. II – MATERIALI COSTITUTIVI
Formato cm. 16,8 x 24
Pagine 422 a colori, con oltre 300 immagini, tabelle, grafici;
Stampa su carta patinata opaca;
Rilegatura: brossura, copertina con bandelle
Collana: Arte e Restauro – Strumenti
Pubblicazione: giugno 2023
Vasco Fassina Presidente della Sottocommissione UNI Beni Culturali, autore ed editore scientifico di numerosi libri e di oltre 300 pubblicazioni, è docente nei corsi quinquennali MIUR per la qualifica di restauratore di beni culturali in scuole di restauro e Accademie. È stato docente presso l’Università Ca’ Foscari e lo IUAV di Venezia, presidente del comitato europeo di normativa TC 346 Conservation of Cultural Heritage e visiting professor in istituzioni di conservazione in Cina, Brasile, Argentina, USA. Con Nardini Editore ha pubblicato nel 2022 “La normativa tecnica italiana ed europea per il patrimonio culturale” e il primo dei tre volumi della “Chimica applicata alla conservazione e al restauro del patrimonio culturale” (il terzo volume è previsto nella primavera del 2024).
INDICE:
Presentazione, Marta Mazza
Prefazione
Leganti organici, adesivi e vernici
Parte I
Caratteristiche della pellicola pittorica
Formazione della pellicola pittorica
Essiccazione e indurimento per via chimica: ossidazione e polimerizzazione
Proprietà ottiche del film pittorico
Proprietà fisiche e meccaniche del film pittorico
Proprietà chimiche dei leganti nel film pittorico
Parte II
I materiali filmogeni di origine naturale
Tempere a base proteica
Tempera a colla
Tempera a caseina
Tempera a uovo
Composizione chimica di tuorlo e albume
Proprietà dei film a tempera d’uovo essicati
Tempere polisaccaridiche-Glucidi o carboidrati
Gomme polisaccaridi
Amidi. .
Cellulosa e derivati
Nitrato di cellulosa
Acetato di cellulosa
Eteri di cellulosa
Lipidi
Steroidi
Olii siccativi
Meccanismo di essiccazione e indurimento degli olii
Ingiallimento degli olii
Invecchiamento degli olii
Catalizzatori
Olio di lino
Olio di papavero
Olio di noce
Cere
Cere minerali dal petrolio: cere paraffiniche e microcristalline
Cere minerali da carbone, lignite, bitume o torba: cera montana, ozocerite, ceresina
Cere vegetali: candelilla e carnauba
Cere animali: cera d’api
Resine naturali
Terpeni o materiali resinosi
Olio di Trementina
Trementina Veneta
Colofonia o Pece Greca
Sandracca
Copali.
Dammar
Mastice
Elemi.
Materiali resinosi non terpenici
Balsamo di Copaiba
Sangue di drago
Ambra
Lacca o Gommalacca
Bibliografia
I materiali coloranti e i pigmenti: preparazione, proprietà, alterazioni
e riconoscimento
Considerazioni generali sui materiali coloranti per impartire il colore a un oggetto
Pigmenti Bianchi
Considerazioni generali
Calce naturale, bianco di calce
Bianco Sangiovanni, Bianco di Armenini, Bianco di Cennini, Bianco di calce
Bianco di Piombo, Biacca
Bianco di Bario, Barite, bianco fisso
Bianco di Zinco, bianco cinese ZnO
Litopone ZnS+BaSO4
Bianco di Titanio
Pigmenti azzurri
Considerazioni generali
Indaco e Guado
Coloranti indigoidi
Guado.
Blu Egiziano, fritta di Alessandria, blu pompeiano
Blu Oltremare naturale (Lapis Lazuli – pietra da cui si ottiene
Blu oltremare artificiale
Azzurrite.
Blu verditer o blu bice
Smalto, smaltino, azzurro di smalto
Blu di Prussia, Ferrocianuro ferrico
Blu di Cobalto, Blu di Thénard (alluminato di cobalto)
Altri pigmenti del cobalto
Pigmenti Rossi e Gialli
Pigmenti a base di ossidi di ferro
Ocra rossa
Ematite
Le ocre
Orpimento e Realgar
Cinabro e Vermiglione
Minio, Rosso di Piombo
Lacche Rosse
Coloranti antrachinonici
Robbia, Lacca di Garanza
Kermes. .
Cocciniglia armena e polacca
Sangue di drago
Gialli di piombo e stagno
Giallo di Napoli, Antimoniato di Piombo
Giallo di Piombo, Stagno e Antimonio
Considerazioni finali sugli ossidi binari Pb-Sn e Pb-Sb e sugli ossidi ternari Pb-Sn-Sb
Pigmenti Verdi
Verde Egiziano
Malachite
Crisocolla e altri minerali associati
Verditer e altri verdi di rame artificiali
Verderame, Verdigris
Resinato di Rame, Verderame trasparente
Terra verde
Bibliografia
L’intonaco e i materiali costitutivi
Parte I
Breve storia dell’ evoluzione dell’intonaco nei secoli
Considerazioni generali
Egitto, Vicino e Medio Oriente
Civiltà minoica e micenea
Grecia
Etruria.
Roma
Medioevo
Rinascimento
Dal Barocco al Novecento
Parte II
Materiali costitutivi dell’intonaco
Introduzione
I leganti Inorganici
Calce aerea
Estrazione della materia prima: la pietra da calce
Cottura della pietra da calce
Spegnimento della calce viva
Modalità di spegnimento della calce viva e formazione della calce idrata
Modalità si spegnimento del grassello
Stagionatura del grassello
Calce idraulica
Estrazione della materia prima
Cottura dei calcari marnosi
Spegnimento della calce idraulica e sue caratteristiche
Calci idrauliche artificiali
Gesso
Estrazione della materia prima: la pietra da gesso
Cottura della pietra da gesso
Macinazione del gesso
Gli aggregati
Caratteristiche tecniche degli aggregati inerti
Le sabbie
La polvere di marmo
Ghiaia.
Aggregati a comportamento pozzolanico: pozzolana e i prodotti artificiali
Reazioni chimiche delle malte pozzolaniche
Aggregati artificiali a comportamento pozzolanico: Cocciopesto
Aggregati organici
Additivi.
Additivi sintetici
Additivi naturali organici
Malta di calce aerea
Carbonatazione della calce
Malte da calci idrauliche
Presa e indurimento
Malte di gesso
Additivi
Malte miste o bastarde
Malte idrauliche composte
Bibliografia
I dipinti murali
Caratteristiche tecniche
L’affresco
Fasi tecniche dell’affresco
Esecuzione materiale
Esecuzione pittorica
Pittura a calce o mezzo fresco
Pittura a secco
Encausto
Tecniche di doratura
Il degrado dei dipinti murali
Introduzione
Problemi legati all’esecuzione
Problemi legati ai materiali utilizzati
Alterazioni dovute a fenomeni naturali
Alterazioni dovute alla presenza di inquinanti atmosferici
Alterazioni antropiche da precedenti restauri o interventi
Bibliografia
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.