I nuovi polimeri e le possibilità e le modalità della loro asportabilità quale esigenza trasversale comune in funzione di tutte le possibili applicazioni e destinazioni specifiche che verranno presentate dettagliatamente nei singoli volumi della collana. Si presentano dei comportamenti la cui conoscenza consente di poterne declinare i modi di utilizzo nel modo migliore.
La asportabilità merita di essere trattata preliminarmente a ogni altro contenuto tecnico applicativo, in quanto aspetto talmente fondamentale da aver provocato negli ultimi decenni, a seconda di come affrontato, conseguenze determinanti nelle scelte operative dei restauratori. Viene qui presentato come nel tempo si sia interpretato il concetto di reversibilità, quali sono le fondamentali valutazioni di impostazione metodologica del problema, quali le caratteristiche relative al comportamento termico dei polimeri; vengono spiegati i test sulla solubilizzazione sui potere bagnante e sul tempo di interazione fra solvente e soluto, i risultati dei test FTIR prima e dopo l’invecchiamento, vengono proposti, infine, casi studio applicativi.
Giovanna C. Scicolone, restauratrice, è docente di “Restauro dei manufatti sintetici assemblati e/o dipinti” nei corsi quinquennali MIUR per la qualifica di Restauratore dei Beni Culturali. Dall’inizio degli anni Ottanta, dopo la laurea in Scienza e Tecnica del Restauro con Alessandro Conti, si dedica alla ricerca e alla sperimentazione finalizzate alla individuazione di nuovi approcci metodologici agli interventi conservativi e alla messa a punto di nuovi polimeri idonei alla loro realizzazione. Ha creato, insieme all’Ing. Stefano Lonati, la piattaforma www.cdreport.eu adottata in Italia e all’estero per la documentazione interattiva delle opere d’arte nei diversi momenti conservativi ed espositivi. Al suo attivo numerose pubblicazioni. Con Nardini Editore ha pubblicato fra l’altro il volume Il restauro dei dipinti contemporanei (Firenze 1993 e nuova edizione 2021) e Nuovi polimeri per il restauro (2020).
Silvia di Giovambattista, restauratrice, si è laureata nel 2021 presso la Fondazione ENAIP Lombardia Scuola per la valorizzazione dei Beni Culturali di Botticino. Dalla passione per la chimica e le tecniche di pulitura si è dedicata alla tesi sperimentale “Studio della rimovibilità di nuove formulazioni nanopolimeriche nell’ambito del progetto di ricerca MIUR – Smart Cities and Communities – Cultural Heritage – SCN_00520” che questo volume riprende e sviluppa.
Giovanna C. Scicolone, Silvia Di Giovambattista
ASPORTABILITÀ DEI NUOVI NANOPOLIMERI PER IL RESTAURO
Pagine 366, brossura con bandelle, cm 17×22, illustrato a colori, febbraio 2025
Collana: Heritage Maintenance Innovation
Con contributi di: Paolo Cremonesi, Antonio Sansonetti, Monica Galeotti, Dario Monolo, INNOVHUB, Aurora Ferrami, Alice Musso, Valentina Marsi, Cristina Morgani
INDICE:
L’asportabilità delle nuove formulazioni nanopolimeriche: un inquadramento terminologico, deontologico e sperimentale
Giovanna C. Scicolone
Basta reversibilità, grazie!
Paolo Cremonesi
Il concetto di reversibilità nel restauro italiano
Silvia di Giovambattista
Le proprietà termiche dei polimeri e la loro connessione con la conservazione del patrimonio culturale
Antonio Sansonetti
Valutazione del comportamento del film di polimeri acrilici e poliuretanici della serie POLYREST
Dario Monolo
Valutazione della resistenza all’invecchiamento artificiale dei nuovi polimeri mediante FTIR
Monica Galeotti
Valutazione della resistenza alla luce dei nuovi polimeri
INNOVHUB
Lo studio della rimovibilità di nuovi prodotti nanopolimerici
Siivia di Giovambattista
Asportabilità delle stuccature
Alice Musso
La reversibilità di un intervento estetico: stuccatura e ritocco su Composizione astratta di Agostino Bonalumi
Aurora Ferrami
La reversibilità dell’intervento di reintegrazione pittorica di un monocromo contemporaneo di Paolo Scheggi
Alice Musso
Polyrest GS: due casi studio
Valentina Marsi, Cristina Morgani
Appendice. Riferimenti di base per la comprensione dei fenomeni di pulitura
a cura di Silvia Di Giovambattista
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.