La pittura su pietra si sviluppa già in epoca romana e, come molte esperienze legate all’arte classica, riaffiora nel tardo Rinascimento. Assume nel giro di poco meno di due secoli una dimensione letteralmente europea: contribuiscono la rinata passione nei confronti delle pietre, in ambito pubblico e privato, e tutta una serie di fattori legati all’estetologia, al simbolismo, alla conservazione, alla tecnica del linguaggio pittorico.
Con un taglio metodologico desunto dall’analisi della ricerca internazionale sulla storia sociale dell’arte e delle tecniche, nel libro si tenta per la prima volta di esaminare le motivazioni che hanno indirizzato le richieste del pubblico di fruitori e influenzato, attraverso la sperimentazione di nuovi procedimenti esecutivi, le ricerche estetiche degli artisti, a partire dal diffondersi di un uso ideologico e spirituale della pittura eseguita su una materia eterna al consolidarsi di una coscienza critica del suo significato.
La pittura su lastre di pietra ha nelle pagine di Giorgio Vasari la sua consacrazione come tecnica tipica nella pittura italiana del XVI secolo. In realtà anche fonti più antiche ci forniscono le prove della diffusione della tecnica già nel medioevo e Mario Casaburo ha opportunamente indagato sui precedenti in età classica.
—————————–
Autore: Mario Casaburo
PITTURA SU PIETRA
Diffusione, studio dei materiali, tecniche artistiche
E-BOOK IN FORMATO PDF – DIGITAL VERSION IN PDF FORMAT (2 file di 45 MB e 16 MN)
Pagine 230, illustrato a colori, anno 2017
Collana: Arte e restauro
Diffusione, studio dei materiali, tecniche artistiche
E-BOOK IN FORMATO PDF – DIGITAL VERSION IN PDF FORMAT (2 file di 45 MB e 16 MN)
Pagine 230, illustrato a colori, anno 2017
Collana: Arte e restauro
——————————-
INDICE
Prefazione di Riccardo Lattuada
Una pittura poco meno che eterna di Paolo Bensi
Introduzione
Premesse metodologiche
Situazione degli studi e ringraziamenti
PARTE I: ORIGINE E SVILUPPO
——————————————-
CAP. 1: CENNI SULLA PITTURA SU PIETRA
1.1. La scoperta e l’impiego in età classica
1.2. La tecnica nel Medioevo
1.3. La reintroduzione nel Cinquecento. Il ruolo di Sebastiano del Piombo
1.4. La passione per le pietre in epoca moderna: dal collezionismo privato alle
Wunderkammern barocche
1.5. La rinascita del commesso marmoreo tra ‘500 e ‘600: da Roma e
Firenze al resto d’Europa
PARTE II: MATERIALI
——————————————-
CAP. 1: ATLANTE DELLE PRINCIPALI AREE ESTRATTIVE TRA CINQUECENTO E
SEICENTO NELLA PENISOLA
1.1. Le cave di ardesia
1.2. Giacimenti in area lombarda: la pietra di paragone
1.3. Estrazione in area tosco-emiliana: calcare alberese, lineato d’arno,
pietra paesina
1.4. Estrazione in Italia centrale e in Sicilia
1.5. I marmi
1.6. Alabastro
1.7. Le pietre dure e il lapislazzulo
CAP. 2: LA CIRCOLAZIONE DELLE PIETRE TRA XVI E XVII SECOLO IN ITALIA
PARTE III: DIFFUSIONE
——————————————-
CAP. 1: I DIPINTI SU PIETRA A ROMA TRA CINQUECENTO E SEICENTO:
1.1. Dalla grande pala d’altare ai dipinti di formato ridotto
1.2. Il mito dell’eternità della materia: i grandi quadri su ardesia per la Basilica
di san Pietro
1.3. La presenza dei quadri su pietra nel collezionismo romano
1.4. La produzione su pietra di Antonio Tempesta
CAP. 2: FIRENZE
2.1. Il ruolo di Giorgio Vasari e la decorazione di Palazzo Vecchio
2.2. Il collezionismo dei Medici: i dipinti della Guardaroba
2.3. Le maestranze artistiche attive alla corte medicea: Filippo Napoletano
CAP. 3: GENOVA E LA LIGURIA
3.1. La produzione pittorica a Genova: i dipinti di soggetto religioso e le
edicole votive
3.2. La pittura su lavagna in provincia della Spezia
CAP. 4: LA REPUBBLICA DI VENEZIA
4.1. Lo sviluppo della pittura su pietra di paragone
4.2. I pittori della Scuola Veneta: da Jacopo Bassano e Felice Brusasorci ad
Alessandro Turchi e Pasquale Ottino
CAP. 5: NAPOLI, L’EMILIA, L’AREA LOMBARDA
5.1. La produzione pittorica su supporti in pietra a Napoli
5.2. Per un censimento di dipinti su pietra conservati a Napoli
5.3. Presenza in altri contesti peninsulari
PARTE IV: TECNICHE ARTISTICHE
——————————————–
CAP. 1: LE TECNICHE ESECUTIVE DELLA PITTURA SU PIETRA
CAP. 2: CENNI SULLA CONSERVAZIONE ED IL RESTAURO DEI SUPPORTI LAPIDEI
PARTE V: ARTE MIMETICA
——————————————-
CAP. 1: PER UNA STORIA CRITICA DELLA PERCEZIONE NELLA RAPPRESENTAZIONE
ARTISTICA: LA PITTURA SU PIETRA
CAP. 2: I CAPOLAVORI DI TULLIA MATANIA: RIFLESSIONI SU UN’ANTICA TECNICA
NEL PANORAMA ARTISTICO CONTEMPORANEO
—————————————————————
Appendice. Note alla consultazione
Fonti
Repertorio bibliografico
Indice dei nomi e dei luoghi
Indice analitico
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.