di Federica Dal Forno
155 pagine, Oltre 100 illustrazioni a colori
pdf con funzioni di ricerca e stampa
Isbn: 9788840441764
INDICE:
I. LA CEROPLASTICA ANATOMICA
PARTE I: LA STORIA DELLA CEROPLASTICA FRA ’500 E ’700
1. La ceroplastica a scopo devozionale
2. La ceroplastica a scopo medico- scientifico
PARTE II: NOTE ANTICHE SUI COMPOSTI CERACEI UTILIZZATI DA DISSETTORI E CEROPLASTI
2.1. I composti in cera nelle iniezioni delle anatomie disseccate
– Desnoues, “Lettres”
– Mrs. De Buffon & Daubenton, “Histoire naturelle”: Homberg, Rohault, Ruisch, Monro
2.2. Le tecniche della ceroplastica anatomica fiorentina
– Il metodo ed il ricettario delle ceroplastiche zumbiane
– La tecnica ed i composti impiegati dai ceroplasti operanti nell’officina della Specola
II. LA SCIENZA NEL RESTAURO DELLE CERE ANATOMICHE
PARTE I: LE INDAGINI SCIENTIFICHE
1. L’indagine diagnostica delle cere e dei loro composti
1.1. Indagini effettuabili previa campionatura dell’opera
– Le analisi chimiche
– Microanalisi
– Metodi di tipo istochimico
– Le tecniche cromatografiche
Cromatografia, cromatografia su strato sottile, gascromatografia, pirolisi-gascromatografica.
– Tecniche spettroscopiche
Spettrofotometria infrarossa, spettrografia di emissione, spettrometria di assorbimento atomico, diffratometria X,
fluorescenza X
– Tecniche radiochimiche
Analisi per attivazione neutronica
1.2. Indagini effettuabili senza campionatura
– Le tecniche radiografiche
Fluorescenza X non dispersiva (XRF), la radiografia, la tomografia computerizzata (TAC e TC)
PARTE II: LE INDAGINI SCIENTIFICHE FINORA EFFETTUATE SULLE CERE ZUMBIANE E LORO RAFFRONTO CON GLI STUDI, TRADIZIONALI E SPERIMENTALI, ESEGUITI SULLA TESTA ANATOMICA RINVENUTA ALL’ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FIRENZE
Premessa: le analisi chimiche dei “teatrini” unico termine scientifico di raffronto con i composti dello Zumbo
1. Le componenti chimiche dei cosiddetti “teatrini della peste” dello Zumbo
2. La fluorescenza a raggi X dell’anatomia della testa dell’Accademia: i costituenti esterni.
– Il referto XRF e la Spettroscopia all’infrarosso di alcuni frammenti incoerenti trovati nella custodia
– Considerazioni sulla natura dei composti
– La tavola sinottica
3.Lo studio della tomografica come mezzo d’indagine dei costituenti esterni ed interni delle cere.
3.1. La costituzione di uno “spettro di riferimento” mediante valori campione
– Preparazione di campioni di cere, resine e pigmenti diversi
– Distribuzione dei campioni sul piano di rilevamento TC
– Valori densitometrici dei campioni rilevati in TC
3.2. Il confronto dello spettro con i valori densitometrici TC della testa anatomica dell’Accademia
– Tabella delle compatibilità densitometriche dei rilievi della testa
– Considerazioni
Documentazione fotografica delle indagini effettuate sull’anatomia della testa dell’Accademia.
III. METODOLOGIE D’INTERVENTO NEL RESTAURO DELLA CEROPLASTICA ANATOMICA
PREMESSA: IL CONCETTO DI RESTAURO
PARTE I: IL RESTAURO DELLE ANATOMIE CEROPLASTICHE DAL SUSINI AD OGGI
1. Il restauro nell’officina della Specola
2. Restauro ad opera di Guglielmo Galli di due statue del Museo della Specola
3. Schema esemplificativo della risoluzione di alcuni fra i più comuni danni rilevati durante il restauro di alcune ceroplastiche anatomiche
PARTE II: L’ANATOMIA DELLA TESTA
1. Relazione tecnica sul restauro di una testa anatomica in cera policroma del sec. XVII
1.1. Il restauro
– Scheda generale
1.2. Le indagini scientifiche
– L’analisi XRF
– Le radiografie, l’analisi tomografica
2. Giulio Gaetano Zumbo e l’origine dello studio anatomico in cera
Documentazione fotografica del restauro della testa anatomica
SCHEDA RIASSUNTIVA: raffronto delle caratteristiche peculiari alle due teste anatomiche fiorentine: quella conservata al Museo della Specola e quella conservata al Museo delle Belle Arti
Raccolta documenti d’archivio
Bibliografia
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.